Le tensioni muscolari sono un disturbo comune che colpisce persone di tutte le età e stili di vita.

Possono manifestarsi come dolore, rigidità, contratture e affaticamento, spesso accompagnati da difficoltà nei movimenti. In questo articolo di Riccardo Rota, Dottore in Osteopatia a Milano, vediamo affrontare e alleviare le tensioni muscolari in modo efficace, ripristinando il benessere fisico e mentale.

Cause

Le cause delle tensioni muscolari possono essere diverse:

  • Stress: Lo stress fisico ed emotivo può portare ad un aumento della tensione muscolare, soprattutto nella zona del collo, delle spalle e della schiena.
  • Postura scorretta: Stare seduti per lunghi periodi di tempo o assumere posture scorrette durante il lavoro o le attività quotidiane può causare tensione muscolare.
  • Sovraccarico muscolare: Un allenamento eccessivo o un’attività fisica troppo intensa possono portare a microtraumi e infiammazioni muscolari, causando tensioni.
  • Disidratazione: La disidratazione può compromettere la funzionalità muscolare e favorire l’insorgere di tensioni.
  • Carenze nutrizionali: Una carenza di nutrienti come magnesio, potassio e calcio può aumentare la predisposizione alle tensioni muscolari.
  • Fattori psicologici: Ansia, depressione e altri disturbi psicologici possono influenzare la tensione muscolare.

Come riconoscerle?

I sintomi più comuni delle tensioni muscolari includono:

  • Dolore: Il dolore può essere acuto o sordo e può variare in intensità.
  • Contratture: I muscoli tesi possono risultare rigidi e dolenti al tatto.
  • Rigidità: La rigidità muscolare può limitare la mobilità e l’ampiezza dei movimenti.
  • Affaticamento: Le tensioni muscolari possono causare affaticamento generale e difficoltà di concentrazione.
  • Crampi muscolari: I crampi muscolari sono contrazioni involontarie e dolorose dei muscoli.

Come alleviarle?

Le tensioni muscolari possono davvero rovinare la nostra giornata, ma esistono diversi modi per alleviarle e ritrovare il benessere.

Riposo, calore, stretching, massaggi, attività fisica leggera, tecniche di rilassamento, idratazione e alimentazione sana: questi sono i tuoi alleati per combattere le contratture e i dolori muscolari, ripristinando l’equilibrio psicofisico.

Se il dolore è intenso, consultando un medico o un osteopata può aiutare ad alleviare la rigidità muscolare

Il ruolo dell’osteopatia nella lotta alle tensioni muscolari

L’osteopatia rappresenta un valido alleato nel combattere le tensioni muscolari e ripristinare il benessere psicofisico. Attraverso un approccio olistico e manuale, l’osteopata individua le disfunzioni del corpo che possono causare dolore, rigidità e contratture muscolari.

Come agisce l’osteopatia?

L’osteopata, mediante tecniche delicate e non invasive, riequilibra il sistema muscolo-scheletrico, sciogliendo le tensioni accumulate nei muscoli e nelle articolazioni. Questo permette di migliorare la circolazione sanguigna, la mobilità e la flessibilità corporea, alleviando il dolore e favorendo una sensazione di benessere generale.

L’osteopatia può essere un valido aiuto anche in caso di:

  • Tensioni muscolari acute o croniche
  • Dolori al collo, alle spalle, alla schiena
  • Contratture muscolari
  • Rigidità articolare
  • Affaticamento muscolare
  • Cefalee muscolo-tensive
  • Disturbi del sonno
  • Stress

Prendi appuntamento con Riccardo Rota, D.O. e scopri la vita senza tensioni muscolari

Tensioni muscolari: come alleviarle e ritrovare il benessere
WhatsApp Contattaci su WhatsApp