La tendinopatia achillea è una condizione dolorosa che colpisce il tendine d’Achille, il grande tendine situato nella parte posteriore della caviglia.
Questa patologia è comune tra atleti e persone attive, ma può interessare chiunque, indipendentemente dal livello di attività fisica. In questo articolo di Riccardo Rota D.O. esploreremo i sintomi, le cause e i trattamenti osteopatici per la tendinopatia achillea.
Sintomi della Tendinopatia Achillea
I sintomi della tendinopatia achillea possono variare in gravità e possono includere:
- Dolore: Il dolore è il sintomo principale e si manifesta solitamente lungo il tendine o nella parte posteriore del tallone. Può essere acuto o sordo e tende a peggiorare durante l’attività fisica.
- Rigidità: La rigidità del tendine è comune, soprattutto al mattino o dopo periodi di inattività.
- Gonfiore: Il tendine può apparire gonfio e sensibile al tatto.
- Ridotta Funzionalità: La capacità di movimento può essere limitata, rendendo difficile camminare o correre.
Cause della Tendinopatia Achillea
La tendinopatia achillea può essere causata da diversi fattori, tra cui:
- Sovraccarico: l’uso eccessivo del tendine d’Achille, specialmente in attività come la corsa e il salto, può portare a microtraumi ripetuti.
- Cattiva Biomeccanica: problemi come la pronazione eccessiva del piede, disallineamenti dell’anca e debolezza muscolare possono contribuire allo sviluppo della tendinopatia.
- Scarpe Inadeguate: calzature che non offrono un adeguato supporto possono aumentare il rischio di lesioni al tendine.
- Età: con l’invecchiamento, il tendine d’Achille diventa meno elastico e più suscettibile alle lesioni.
- Condizioni Mediche: alcune condizioni, come l’artrite reumatoide e il diabete, possono aumentare il rischio di sviluppare tendinopatia achillea.
Trattamenti Osteopatici per la Tendinopatia Achillea
L’osteopatia offre un approccio globale e personalizzato per il trattamento della tendinopatia achillea, concentrandosi non solo sul sintomo, ma anche sulle cause sottostanti.
Ecco alcuni trattamenti osteopatici efficaci
Valutazione e Diagnosi
Il primo passo nel trattamento osteopatico è una valutazione completa per determinare la causa della tendinopatia. L’osteopata esaminerà la postura, la biomeccanica del corpo e i modelli di movimento per identificare eventuali disallineamenti o squilibri muscolari.
Tecniche di Manipolazione
L’osteopata utilizzerà diverse tecniche di manipolazione per migliorare la mobilità delle articolazioni, ridurre la tensione muscolare e promuovere la guarigione del tendine. Queste tecniche possono includere:
- Manipolazione Articolare: Per migliorare la mobilità delle articolazioni della caviglia e del piede.
- Tecniche di Energia Muscolare: Per allungare e rafforzare i muscoli circostanti.
- Mobilizzazione dei Tessuti Molli: Per ridurre la tensione e migliorare la circolazione nella zona del tendine.
Esercizi di Riabilitazione
Gli esercizi di riabilitazione sono una parte cruciale del trattamento. L’osteopata fornirà un programma di esercizi specifici per migliorare la forza e la flessibilità del tendine d’Achille e dei muscoli circostanti.
Gli esercizi eccentrici, in particolare, sono noti per essere efficaci nel trattamento della tendinopatia achillea.
Consigli Posturali e Biomeccanici
Il ruolo dell’osteopata è anche quello di offrire consigli su come migliorare la postura e la biomeccanica per prevenire future lesioni. Questo può includere raccomandazioni su calzature adeguate, tecniche di corsa e attività fisica sicura.
Terapie Complementari
L’osteopatia può essere combinata con altre terapie, come la fisioterapia e la terapia manuale, per ottimizzare i risultati del trattamento.
Inizia il tuo trattamento per la tendinopatia achillea
La tendinopatia achillea può essere una condizione debilitante, ma con un trattamento adeguato e personalizzato, è possibile ridurre il dolore e migliorare la funzionalità. L’approccio osteopatico offre una soluzione completa, concentrandosi non solo sul sintomo ma anche sulle cause sottostanti, promuovendo una guarigione a lungo termine e prevenendo recidive.