La scoliosi compare solitamente nell’età preadolescenziale o adolescenziale, nel pieno della fase di sviluppo osseo e muscolare.

Il termine, che deriva dal greco skolios, significa “storto” e indica la condizione anomala della colonna vertebrale, che subisce una deviazione laterale o rotatoria.

Quando si osserva la schiena di una persona affetta da scoliosi, si nota infatti una curvatura a S.

Scopriamo maggiori dettagli nel corso dell’approfondimento e come trovare benefici con il Dottor Riccardo Rota, osteopata professionista di Milano.

 

Le tipologie di scoliosi

Attualmente sono riconosciute due principali tipologie di scoliosi.

  1. La scoliosi funzionale, che insorge da un problema secondario e si manifesta come condizione compensatoria. Solitamente è sintomo di un problema posturale derivato dalla diversa lunghezza degli arti o da precedenti infortuni, che portano la schiena ad incurvarsi per mantenere un equilibrio. Si tratta di una condizione reversibile nella maggior parte dei casi;
  2. La scoliosi strutturale, o dismorfismo, circa l’80% dei casi, che presenta cause sconosciute e si riconosce dalla presenza di vertebre deformate. Se diagnosticata in giovane età può essere trattata con risultati soddisfacenti.

Nei prossimi paragrafi, andremo a capire come affrontare il problema della scoliosi e analizzeremo i benefici di un trattamento osteopatico.

 

Scoliosi e manipolazioni osteopatiche

I segni e i sintomi della scoliosi si riconoscono da diversi fattori, tra cui:

  • Mal di schiena;
  • Spalle non simmetriche;
  • Scapole che sporgono in modo diverso l’una dall’altra;
  • Problemi respiratori;
  • Colonna vertebrale non allineata;
  • Basculamento del bacino.

In presenza di almeno uno dei seguenti sintomi, è necessario prima di tutto recarsi da uno specialista ed effettuare una radiografia spinale o una risonanza magnetica, in modo da stabilire la gravità della condizione e prescrivere una terapia adatta.

Dopo aver effettuato gli esami, sarà possibile individuare la metodologia di intervento più idonea.

Tra le opzioni di trattamento più utilizzate troviamo le manipolazioni osteopatiche: a seconda della gravità del problema e dall’età del paziente, è possibile mobilitare la colonna vertebrale, alleviando il dolore e aumentando il movimento nelle fasce toraciche e lombare. In questo modo, specialmente nella fascia d’età compresa tra i 10 e i 15 anni, sarà possibile migliorare notevolmente la condizione del paziente.
È necessario agire il prima possibile e in maniera duratura per ottenere risultati significativi, migliorare la postura e lo stile di vita del soggetto.

 

Con questo articolo speriamo di avervi dato sufficienti informazioni sull’approccio osteopatico nel trattamento della scoliosi. Nel caso in cui aveste bisogno di ulteriori informazioni il Dottor Riccardo Rota è a completa disposizione per rispondere alle vostre richieste e domande.

Contattateci senza impegno per prenotare una visita

Scoliosi e osteopatia: trova i benefici con il Dottor Riccardo Rota
WhatsApp Contattaci su WhatsApp