I disturbi della circolazione sono un problema comune che colpisce persone di tutte le età, causando una serie di sintomi fastidiosi e, in alcuni casi, gravi.

Come convivere con i disturbi della circolazione e come alleviarne i sintomi? n questo articolo di Riccardo Rota D.O. esploreremo le cause e i sintomi dei principali disturbi della circolazione, e vedremo come l’osteopatia e la massoterapia possono essere soluzioni efficaci per migliorare la circolazione e alleviare i sintomi.

Cause dei disturbi della circolazione

Le cause dei disturbi della circolazione possono essere diverse, tra cui:

  • Stile di vita sedentario: Stare seduti per lunghi periodi di tempo può rallentare il flusso sanguigno, soprattutto nelle gambe.
  • Dieta scorretta: Un’alimentazione ricca di grassi saturi e colesterolo può ostruire le arterie e ridurre il flusso sanguigno.
  • Fumo: Il fumo danneggia le arterie e le rende più rigide, ostacolando il flusso sanguigno.
  • Sovrappeso e obesità: L’eccesso di peso corporeo esercita una pressione maggiore sulle vene e sui vasi sanguigni, ostacolando la circolazione.
  • Problemi di salute: Alcune condizioni mediche, come il diabete, l’ipertensione e le malattie cardiache, possono aumentare il rischio di disturbi della circolazione.
  • Farmaci: Alcuni farmaci possono avere come effetto collaterale la compromissione della circolazione.

Sintomi dei disturbi della circolazione

I sintomi dei disturbi della circolazione possono variare a seconda della gravità del problema e della zona interessata. Tra i sintomi più comuni troviamo:

  • Dolore, formicolio e intorpidimento alle gambe e ai piedi
  • Gonfiore e pesantezza alle gambe
  • Crampi notturni
  • Stanchezza e affaticamento
  • Pelle secca e screpolata
  • Facile comparsa di lividi
  • Freddezza alle estremità

Principali disturbi della circolazione

I disturbi della circolazione dono numerosi. Vediamo i principali con sintomatologia connessa

Gambe pesanti e gonfiore

Sensazione di pesantezza e gonfiore alle gambe, soprattutto verso la fine della giornata, spesso accompagnata da formicolio e intorpidimento.

Crampi notturni

Dolorosi crampi muscolari alle gambe che si verificano principalmente durante la notte.

Vene varicose

Dilatazione e tortuosità delle vene superficiali, spesso visibili sulla pelle, che possono causare dolore, prurito e affaticamento.

Ulcere venose

Ferite aperte che si formano sulla pelle delle gambe, in genere vicino alle caviglie, a causa di una cattiva circolazione venosa.

Arteriopatia periferica

Restringimento delle arterie che irrorano le gambe, causando dolore, claudicatio intermittens, ovvero il dolore che compare durante la camminata e costringe a fermarsi. Nei casi più gravi, porta alla cancrena.

Osteopatia per i disturbi della circolazione

L’osteopatia è una terapia manuale che mira a ripristinare l’equilibrio e la funzionalità del corpo. Un osteopata esperto può individuare le cause dei disturbi della circolazione e lavorare per:

  • Migliorare la mobilità articolare, muscolare e dei tessuti connettivali: rigidità e tensioni possono ostacolare il flusso sanguigno. L’osteopatia aiuta a liberare le tensioni e migliorare la mobilità, favorendo così la circolazione.
  • Riduce la compressione dei vasi sanguigni: compressione da parte di muscoli, fasce o vertebre può ostacolare il flusso sanguigno. L’osteopatia aiuta a liberare la compressione e migliorare il flusso.
  • Stimolano il sistema linfatico: il sistema linfatico aiuta a drenare i liquidi dai tessuti. L’osteopatia può aiutare a stimolare il sistema linfatico e migliorare il drenaggio dei liquidi, riducendo il gonfiore.

Massoterapia per i disturbi della circolazione

La massoterapia, invece, aiuta a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica attraverso la manipolazione dei muscoli e dei tessuti. La massoterapia può anche aiutare a:

  • Rilassare i muscoli contratti: I muscoli contratti possono ostacolare il flusso sanguigno. La massoterapia aiuta a rilassare i muscoli e migliorare la circolazione.
  • Eliminare le tossine: La massoterapia aiuta a rimuovere le tossine dai muscoli e dai tessuti, favorendo così il flusso sanguigno e linfatico.
  • Ridurre lo stress: Lo stress può contribuire ai disturbi della circolazione. La massoterapia aiuta a ridurre lo stress e migliorare la circolazione.

Se soffri di disturbi della circolazione, non esitare a consultare un medico e a chiedere informazioni su come l’osteopatia e la massoterapia possono aiutarti a migliorare la tua condizione.

Contatta Riccardo Rota e prendi appuntamento

Disturbi della circolazione, cosa fare
WhatsApp Contattaci su WhatsApp