Nel vasto panorama delle terapie alternative, l’osteopatia strutturale emerge come un approccio terapeutico mirato a trattare le disfunzioni muscolo-scheletriche attraverso tecniche manuali.

In questo articolo di Riccardo Rota vediamo i principi, i benefici e le applicazioni dell’osteopatia strutturale che mira a ripristinare l’equilibrio e la salute del corpo.

Cosa è l’Osteopatia Strutturale

L’osteopatia strutturale si occupa dell’apparato locomotore attivo e passivo con particolare attenzione agli aspetti biomeccanici delle articolazioni, dei muscoli, dei legamenti, dei vasi sanguigni e della linfa. Questa branca dell’osteopatia considera l’apparato muscolo scheletrico in relazione al funzionamento degli apparati e organi di tutto il corpo.

Un dottore in osteopatia utilizza un approccio globale per valutare e trattare le disfunzioni, cercando di identificare e correggere le cause sottostanti dei problemi muscolo-scheletrici.

Princìpi di osteopatia strutturale

Stando ai princìpi dell’Osteopatia Strutturale, tutte le articolazioni del corpo umano sono soggette a diversi gradi di movimento, che si manifestano su tutti i piani dello spazio. A seguito di a uno stress articolare o di un trauma, un’articolazione può subire limitazioni in uno o più gradi di movimento.

L’osteopata, attraverso le tecniche di Osteopatia Strutturale ricerca il giusto assetto articolare per ristabilire la giusta funzionalità ed equilibrio nelle articolazioni che abbiano subìto una disfunzione, in modo da ritrovare il loro fisiologico funzionamento.

Come funziona

Le tecniche osteopatiche strutturali agiscono a livello neurologico, articolare e sulle strutture muscolo-tendinee, con l’obiettivo di ripristinare la corretta funzionalità.

L’osteopata utilizza una varietà di tecniche manuali per valutare e trattare le disfunzioni muscolo-scheletriche. Queste tecniche possono includere manipolazioni articolari, mobilizzazione dei tessuti molli, stretching muscolare e allineamento posturale. L’obiettivo principale di queste tecniche è ripristinare la mobilità articolare, ridurre il dolore e migliorare la funzione muscolo-scheletrica.

Questo approccio è particolarmente efficace nel trattamento di diverse condizioni muscolo-scheletriche, tra cui

  • mal di schiena
  • sciatica,
  • tunnel carpale
  • gomito del tennista
  • spalla del nuotatore
  • mal di testa da cervicale
  • sindrome del piriforme

Prevenire con l’osteopatia strutturale

L’osteopatia strutturale non è solo una terapia curativa, ma anche preventiva. È molto efficace nel prevenire infortuni e dolori muscolo-scheletrici, nonché nel facilitare il recupero dopo l’attività fisica o in seguito a sforzi intensi. Grazie alle tecniche strutturali, è possibile migliorare la mobilità e ripristinare l’equilibrio funzionale del corpo, consentendo ai pazienti di godere di una vita attiva e senza dolore.

Quando rivolgersi a un osteopata

L’osteopatia strutturale può essere utile per chiunque soffra di dolori muscolo-scheletrici cronici o acuti, tensione muscolare, lesioni sportive o problemi posturali. È particolarmente indicata per chi  cerca un approccio naturale e non invasivo per trattare condizioni muscolo-scheletriche e migliorare il benessere generale.

Contatta Riccardo Rota D.O. per prendere un appuntamento

Osteopatia Strutturale, Benessere attraverso il Movimento Armonico
WhatsApp Contattaci su WhatsApp